Un viaggio nel tempo e nello spazio, a volte vicino a volte lontano, tra l’antica Babilonia e le rive del Fiume Giordano e le anse della Senna.
Davanti ai nostri occhi, due architetture monumentali. In primo luogo, il Louvre, una custodia di tesori e di memorie preservate fino ai nostri tempi moderni, in uno dei più grandi Musei del mondo. L’altra, il Libro dei libri, un maestoso Libro, la Bibbia.
Tra le due “architetture” mille passerelle guidano il visitatore o il lettore ad apprezzare il tempo passato e i luoghi sepolti. Sotto questa luce, il testo biblico si colora,prende “vita” per così dire, proprio come lo scalpello di uno scultore o la penna di uno scriba o copista danno vita a una nuova opera.
Scoprire il Museo del LOUVRE con la BIBBIA in mano !
Scoprire l’uno e l’altro si presenta come un’impresa interessante, ma che presto diventa irta di ostacoli.
Cosa leggere?
Che cosa vedere?
Quale approccio adottare?
Come navigare in questo vasto labirinto di
oggetti e d’idee?
Scoprire il Museo del Louvre con la Bibbia,
è una proposta che aiuta il visitatore,
sia principiante o esperto, fornendo un percorso costellato da 200 (duecento) passi di riflessione,
dal classico al meno noto.
Questo sito offre principalmente il lavoro
di ricerca culturale di un cristiano per il quale la Bibbia è un libro autorevole.
Egli la vede non come “la parola di uomini, ma come veramente è, la parola
ispirata di Dio”. - 1 Tessalonicesi 2:13
Gesù Cristo stesso ha detto : “La tua parola è verità”. Questo Libro è degno
di fiducia.
Con questa convinzione semplice ma profonda, così come il mio illustre confratello e collega, il medico Luca
il quale “ raccolse con accuratezza ogni cosa dall’inizio e a scriverle in ordine logico ” (Luca 1:3), voi scoprirete
la visita al Museo del Louvre sotto
un aspetto originale.
La preoccupazione è, tuttavia, di evitare di imporre credenze o opinioni religiose, ma di presentare dei fatti che testimoniano la veridicità della Bibbia, il Libro per eccellenza.
Questo percorso è una visita guidata.
Esso aiuta a superare lo spazio dei secoli e a incontrare paesi e uomini
del passato.
Nel corso del tempo, abbiamo ritenuto
di aver trovato un tema generale,
da qui il titolo:
“dall’antica Babilonia al Cristianesimo originario”.
Dall’antica Babilonia al Cristianesimo originario
A proposito di questi popoli del passato,
troviamo comunque le coincidenze più sorprendenti
di riti, feste popolari, tradizioni in rapporto
con i loro dèi.
Queste caratteristiche comuni possono essere spiegate, biblicamente parlando, con la dispersione degli esseri umani a cominciare dall’antica Babilonia.
Sicuramente,questo percorso biblico inedito e originale, potrà aiutare ciascuno a interrogarsi
a proposito della sua fede o fiducia nella Bibbia, permettendo forse di discernere come la realtà
storica va al di là della leggenda e della dilagante influenza di questa antica civiltà.
O semplicemente di condividere il piacere
di scoprireil LOUVRE con la BIBBIA in mano.